top of page

INTERNO CON Garganega

set table #5

a cura di Laura Riolfatto


Garganega Ca' Lustra Zanovello - degustazione

Un viaggio mentale nei Colli Euganei, alle pendici del Monte Venda, nella rigogliosa valle di Faedo dove si trova l’Azienda Cà Lustra Zanovello, che da oltre 45 anni produce vini che sono diventati un simbolo e un traino per il territorio.


La Cantina nasce negli anni’70 grazie all’illuminato Franco Zanovello, uomo di spessore culturale e sociale, un innovatore, sperimentatore, viaggiatore e sempre impegnato nella salvaguardia dell’ambiente oltre che nella valorizzazione dei cru euganei. Oggi l’Azienda, certificata biologica, è portata avanti dai figli Linda e Marco, che non hanno mai spesso di produrre vini di ricerca fortemente radicati a questa terra. Sono vini che dipingono e narrano queste colline e la garganega è uno dei vitigni protagonista di una loro sperimentazione durata oltre dieci anni.


Laura Riolfatto - degustazione garganega Ca' Lustra

I vitigni più vecchi di garganega sorgono in terreni vulcanici dove la roccia madre è composta da trachite e riolite, qui le radici delle piante arrivano fino in profondità riuscendo a spaccare la roccia e ad arrivare all’acqua di falda. Altri vitigni più giovani si trovano invece in terreni con deposito di calcare e argilla. Il loro vino è un blend di uve prodotte da questi vigneti, il mosto rimane a contatto con le bucce per 15 giorni e successivamente viene messo a riposo in botti di Slavonia da 25 ettolitri per 1 anno, dopo una stabilizzazione in cemento e una decantazione naturale il vino arriva ad essere imbottigliato dopo 2 anni.


Garganega Ca' Lustra Zanovello - degustazione

Il risultato è il loro “Garganega” un macerato sulle bucce che è uscito in commercio nel 2017. Ho degustato l’annata 2019 e sono rimasta stupita dalla complessità e freschezza di questo vino, si presenta con un bel colore giallo dorato, profumi intensi di fiori gialli, frutta esotica e secca, leggermente agrumato e con note di salvia e dragoncello, al palato sicuramente avvolgente e caldo, di lunga persistenza. E’ un vino che potrebbe sembrare impegnativo ma, la sua freschezza lo rende perfetto anche per un uso quotidiano, da provare in accostamento con cibi etnici e speziati, primi piatti con sapori decisi, oltre che a formaggi stagionati.

L’ho abbinato con un tagliere di formaggi composto da piave vecchio DOP, parmigiano reggiano DOP 48 mesi e un caciottone di Norcia, accompagnati da mostrada di Cremona con ciliegie e mele cotogne, noci e giuggiole. Un abbinamento ben armonizzato e centrato, la struttura, la cremosità e il sapore dei formaggi hanno bilanciato bene con quella del vino, nessuno scompenso e alla fine solo un gran piacere in bocca.


Garganega Ca' Lustra Zanovello - degustazione

Garganega Ca' Lustra Zanovello - degustazione


||||||||||||||||||||||


Cà Lustra Zanovello |

Faedo di Cinto Euganeo Padova


Garganega |

IGT Veneto | macerato sulle bucce

11,5 %VOL | 2019 |

100% garganega





bottom of page