top of page
Leonardo Romanelli a Venezia


Laura Riolfatto e _docks_ cantieri cucchini 
hanno il piacere di invitare la S.V. all'anteprima del cortometraggio
 
IL MIO CORPO
ARTE DEL VINO

di Leonardo Romanelli e Gilberto Bertini

a seguire un'esclusiva degustazione
con la partnership di Azienda Panizzi - San Gimignano

 
VENERDÌ 4 LUGLIO
dalle ore 19.30
_docks_ cantieri cucchini
San Pietro di Castello

IL MIO CORPO

ARTE DEL VINO​

con Leonardo Romanelli 

VENERDÌ 4 LUGLIO

_docks_ cantieri cucchini

San Pietro di Castello 40/B 

Venezia

 

 

ORE 19.30

Anteprima del Cortometraggio con la presenza degli autori Leonardo Romanelli e Gilberto Bertini.

 

  • Durata 21 minuti

  • Soggetto di Leonardo Romanelli, Gilberto Bertini e Alessandro Fino

  • Regia di Gilberto Bertini

Ingresso libero dalle ore 19.30 alle ore 21.00

ORE 20.30 ​

Siamo lieti di invitarti a una degustazione unica dove avrai il piacere di scoprire tre eccellenti vini dell'Azienda Panizzi di San Gimignano.

 

Panizzi si trova in un territorio di straordinaria bellezza ed eccellenza vinicola, famoso soprattutto per la Vernaccia di San Gimignano, un vitigno di notevole pregio che ci regala vini intensi ed eleganti, una raffinata interpretazione contemporanea di un vino antico e carico di storia.

 

Leonardo Romanelli ci guiderà nel racconto di questi eccellenti vini in un'esperienza unica che si terrà nel molo dei _docks_cantieri cucchini.

 

L'ingresso è possibile solo su prenotazione e prevede un costo di 35 euro a persona. L'esperienza è riservata ad un massimo di 20 persone.

 

​​​​​​​​

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI

Email  info@laurariolfatto.com

Whatsapp + 39 347 5230309

Una serata a cura di Laura Riolfatto e Leonardo Romanelli

Con la collaborazione di Azienda Panizzi San Gimignano

 

Leonardo Romanelli a Venezia

Il cortometraggio, realizzato da Leonardo Romanelli e Gilberto Bertini, è un'opera che offre un'esperienza unica ed intensa, dove il linguaggio video si intreccia con il mondo dell'enogastronomia.

Il progetto, avviato nel 2017, culmina in un lavoro di oltre otto anni di riprese che spaziano tra cantine, vigneti e lo studio. Il soggetto principale, Leonardo Romanelli, e l'universo del vino vengono collocati in un contesto surreale e sorprendente, caratterizzato da colori vividi e delicatezza, ma anche da momenti di intensità ed oscurità.

Il cortometraggio narra la degustazione ed il profondo processo di trasformazione interiore che i sensi, al di là della ragione, scatenano ad ogni sorso.

Oggetto e soggetto del corto è Leonardo Romanelli, noto critico enogastronomico fiorentino che, dalla veste di canonico ed accademico degustatore di vino, decide di diventare egli stesso parte integrante della degustazione. Corpo, occhi, piedi, mani, liquido, materia e sinestesie nella surreale atmosfera del percorso che Leonardo segue in tre tappe.
La prima dedicata alla vista, gli occhi, il senso che utilizziamo per osservare il colore del vino, direttamente legato ai colori.
La seconda dedicata all’olfatto, il naso, che dal vino trae beneficio e proietta il corpo nella dimensione sensoriale.
La terza dedicata al gusto, la bocca, la parte che sente la matericità  del vino, la prima parte del corpo ad approcciare il liquido.

Tutto immerso in un'avventura che spazia tra le vigne del Chianti Classico, avvolte in una fitta e surreale nebbia rosa, fino ai vigneti di Montepulciano. In questo percorso, oggetti quotidiani e la noia esistenziale si mescolano a colori che suscitano sia delizia che repulsione, con l'intento di sorprendere e spiazzare chi osserva.


LEONARDO ROMANELLI  - Firenze, 14 novembre 1963

Gastronomo, giornalista e sommelier italiano.
La sua prima professione è stata quella di cuoco, poi integrata con quella di docente di scuola alberghiera e insegnante ai corsi di sommellerie e corsi universitari di comunicazione.
Dal 1995 al 2003 ha collaborato con i trimestrali Slow Food e Slowine per Slow Food Editore, oltre a ricoprire il ruolo di fiduciario della condotta fiorentina.

Per dieci anni, dal 1996 al 2006, ha collaborato con la guida Osterie d’Italia. In seguito ha lavorato con L’Espresso alla guida Ristoranti d’Italia e con Gambero Rosso alla guida Vini d’Italia e tutte le altre guide sui ristoranti, pizzerie, pasticcerie, bar.
Nel 2006 partecipa come critico gastronomico, insieme ad Alessandro Borghese e Fiammetta Fadda, alla trasmissione televisiva Chef per un giorno, format TV Magnolia andato in onda fino al 2010, con repliche fino al 2015.
Nel 2009 ha curato Chef Academy, opera che è uscita in supplemento con il quotidiano La Repubblica e il settimanale L’Espresso.
Consulente artistico per le manifestazioni Dolcemente Prato (2007-2009) e per Degustibooks (2007-2012); a partire dal 2008 è direttore artistico della Biennale Enogastronomica di Firenze[2].
Nel dicembre 2017 viene invitato assieme al maestro pasticcere Iginio Massari presso la sede bresciana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, a tenere una lezione aperta volta ad analizzare il rapporto fra i media e 
l’enogastronomia. 


GILBERO BERTINI
Regista, fotografo e comunicatore specializzato nel mondo del vino. Collabora dal 2016 con la testata giornalistica winenews per cui realizza i video documentaristici. Ha lavorato e lavora con i principali consorzi del vino della Toscana e con alcune delle aziende più di rilievo del panorama vitivinicolo italiano. È autore del blog gilbertobertini.com e lavora a campagne di comunicazione per grandi e piccole aziende collaborando con lo Studio Mercatali. Dispone della propria strumentazione per foto e video costruita negli anni selezionando lenti e strumenti in grado di raccontare il mondo della vigna e delle aziende vinicole con uno sguardo cinematografico in cerca di uno stile unico che esca dai canoni classici della comunicazione. 

 

Leonardo Romanelli a Venezia
docks cantieri cucchini
bottom of page